Il Natale è ormai alle porte e il tuo unico pensiero fisso è quello di rimediare alle abbuffate Natalizie?
Già, lo capisco: i pranzi ed i cenoni interminabili con i parenti, le piogge di pandori e panettoni, le ore passate in cucina tra torroni, paste al forno e cotechini mettono sempre a dura prova il percorso di remise en forme, una prova che può decisamente spaventare.
La verità però, è che vivere nella paura di prendere quei famosi 5kg ricorrendo a metodi drastici (e discutibili) per ovviare al problema, non è decisamente la soluzione più corretta da prendere.
Anche perché spesso le diete drastiche fai-da-te, i digiuni prima o dopo le abbuffate natalizie, la totale privazione di quello che ci va e che ci piacerebbe provare in quel momento, ci portano a peggiorare notevolmente la situazione, provocandoci stress inutile e tranquillamente evitabile.
Quindi come si rimedia realmente alle abbuffate natalizie?
Ecco i miei consigli efficaci anti “sensi di colpa” 👇🏻
Rimediare alle abbuffate: i miei consigli anti "sensi di colpa".
#1 Evita le diete drastiche
Partiamo subito sfatando la paura basilare, cioè quella di prendere questi famosi 5kg, che ti porta a pensare che possa essere una buona idea digiunare prima per abbuffarsi dopo.
Ti faccio una domanda semplice: chi l’ha deciso che prenderai questi chili in più?
Ti posso garantire che questo non succederà se sei solita seguire, con costanza, un’alimentazione sana e regolare.
Al contrario privarsi di tutto quello che potresti mangiare tranquillamente ti indurrà ad averne ancora più voglia.
Inoltre questa scelta andrebbe ad inficiare moltissimo sulle tue strutture connettivali, alterando la qualità della tua pelle che, indipendentemente dai kg che prenderai sarà più atona, grigia e ricca di buchi.
#2 Cucina il giusto
Ok che a Natale siamo tutti più buoni, ma questa bontà non deve certo tradursi nel cucinare per tutto il vicinato; se poi a cena siete in 7.
Se sei tu quella che ospita amici e parenti, cerca di non esagerare con le quantità quando prepari i pasti, anche perché fidati: qualcosa avanzerà sempre.
E a proposito di avanzi: in tal caso non importi di finirli forzatamente tutti insieme, puoi congelarli o, se vuoi fare un bel gesto, puoi portarli alla Caritas, lì ci sarà sicuramente qualcuno che apprezzerà un pasto caldo.
#3 prova a bilanciare
Non c’è bisogno di fare i mega digiuni se si pone la giusta attenzione ed il giusto equilibrio in ciò che si mangia.
Quindi se il giorno prima hai fatto scorpacciata di zuccheri, magari il giorno dopo puoi semplicemente evitare mangiando qualcosa di più salutare.
Semplice no?
Inoltre durante i giorni di festa cerca di non mangiare forzatamente qualsiasi cosa per provarla, ma solamente quello che ti piace, così non ti riempirai inutilmente di cose che avresti tranquillamente evitato.
#4 basta col senso di colpa
Goditi questo periodo di festa senza tormentarti troppo.
Il senso di colpa aumenta lo stress, regolato da quel famoso ormone, il Cortisolo.
Quando il Cortisolo aumenta qualsiasi effetto che si ha sul corpo peggiora, soprattutto la glicemia che incrementerà i livelli di zuccheri.
Quindi, per capirci, ti preoccuperai così tanto che alla fine quei chili li prenderai senza alcun dubbio.
#5 ascolta il tuo corpo
Esiste sempre una regola fondamentale: ascolta il tuo corpo.
Il nostro cervello regola perfettamente i meccanismi di sazietà, quindi cerca di assecondare le naturali sensazioni che ti manda il tuo corpo.
Ad esempio: Mangiare di più per il solo gusto di farlo o meglio per la paura che poi durante il resto dell’anno non potrai più goderti quelle pietanze è qualcosa che rischia di appesantirti, di farti sentire male nelle ore successive, di disturbare il tuo sonno portando ad un cattivo riposo che potrebbe influire sui processi metabolici…
insomma è una forzatura inutile.
Il corpo sa di cosa ha bisogno e se ti manda un messaggio tu ascolta lui anziché la vocina della paranoia che hai nella testa.
#6 fai i trattamenti detox
Puoi fare dei trattamenti detossinanti sia prima le abbuffate natalizie, per preparare il corpo all’arrivo di tutti gli zuccheri e i grassi che assorbirà, che dopo, per migliorare l’aspetto del connettivo e della ritenzione.
Facilitando il processo di detossinazione il tuo corpo riuscirà ad espellere tutte le tossine accumulate nei giorni di festa.
#7 non farti spaventare dalla bilancia
Nei giorni immediatamente successivi alle feste potrai notare, salendo sulla bilancia, che il peso è aumentato.
Niente panico!
In realtà i numeretti in più sulla bilancia non sono grasso, ma l’effetto del trattenimento dei liquidi in eccesso dovuto all’introduzione di più zuccheri e grassi nel corpo.
Tranquilla: nel giro di qualche giorno, tornando ad un’alimentazione corretta smaltirai questo eccesso senza problemi e ti sentirai subito più pulita e leggera.
Ricapitolando
- Evita diete drastiche prima di Natale
- Cucina il giusto, non esagerare con le portate e soprattutto con le porzioni.
- Se eccedi nelle giornate di festa, riduci l’apporto di zuccheri semplici ma anche complessi nelle giornate successive, in più cerca di mangiare quello che ti piace di più ma non aumentare i livelli di sazietà con cose che ti piacciono meno.
- Mangia senza sensi di colpa: il senso di colpa aumenta lo stress e quindi il cortisolo che ti farà prendere peso facilmente.
- Esiste sempre la regola di sentire ed ascoltare il nostro corpo. Il nostro cervello regola perfettamente i meccanismi di sazietà e per questo è importante assecondare le naturali sensazioni che il corpo ti manda.
- Fai dei trattamenti detox sia prima che dopo, preparando da un lato il corpo e dall’altro per migliorare la detossinazione e favorire il processo di espulsione delle tossine.
- Nei giorni successivi alle feste potresti pesare di più sulla bilancia, ma quello è un effetto dato dalla ritenzione degli zuccheri che abbiamo mangiato in più. Tornando ad una alimentazione sana e corretta smaltirai questo eccesso di liquidi in men che non si dica.
Seguendo questi consigli e aiutandoti con i trattamenti mirati faciliterai la detossinazione e gestirai le feste con estrema tranquillità.
Parola di Camilla