La menopausa è un passaggio naturale che ogni donna si trova ad affrontare ad un certo punto della sua vita.
Una fase sicuramente non facile da affrontare perché, così come l’adolescenza, anche la menopausa deriva da un’alterazione ormonale, uno scombussolamento che comporta una serie di cambiamenti, sia fisici che psicologici, i quali possono sconvolgere la nostra quotidianità.
Ed è proprio a causa di tale sconvolgimento che noi donne vediamo la menopausa, non come una fase naturale della vita, bensì un mostro da combattere e da evitare il più possibile.
Ma se ci pensi, è proprio conoscendo i propri demoni che possiamo affrontarli al meglio, quindi prima di vedere come arginare i famosi disturbi della menopausa, parliamone un po’.
Ma che cos'è la menopausa?
Anzitutto quando possiamo iniziare a parlare di menopausa?
Si parla di questo fenomeno quando si ha una definitiva ed irreversibile interruzione del ciclo mestruale, la quale in media avviene nella fascia d’età che va dai 45 ai 55 anni.
Prima di questo evento, è tuttavia possibile iniziare ad avvertire alcuni sintomi tipici della menopausa, una fase che prende il nome di premenopausa (o perimenopausa).
I sintomi che possono manifestarsi sono diversi da donna a donna, ma tra i più comuni troviamo:
- sonno irregolare
- alterazione dell’umore
- vampate di calore
- perdita della libido
- aumento di peso
- dolori
- secchezza della pelle
Tutto questo succede perché gli estrogeni ed il progesterone, ormoni che non solo regolano la fertilità femminile ma che agiscono anche su ossa, arterie, cervello, pelle ecc… calano a picco.
Ed è proprio da questo calo repentino che provengono tutti quegli effetti (antipatici) che coinvolgono l’intera vita della donna, tanto che diventa difficile per lei continuare a sentirsi giovane.
Perché sì, non voglio mentire: la menopausa ci mette davanti agli occhi la realtà e cioè che il tempo sta passando e che magari così giovani non siamo più, ma questo non equivale certo allo smettere di amarci, smettere di sentirci bene con noi stesse, smettere di fare qualcosa per il nostro bene.
Ricorda che difficile non significa impossibile.
Infatti oggi, conoscendo le cause, è possibile intervenire laddove ci sono delle mancanze date dal calo di questi ormoni, prendersi per mano (anche con l’aiuto di una professionista) e godersi questo nuovo e meraviglioso percorso di vita.
5 rimedi per ritrovare il sorriso in menopausa
- Per la tua pelle scegli i prodotti a base di acido ialuronico, questo reidraterà la tua pelle in profondità, facendola apparire meno secca, spenta e ingrigita.
- Scegli un’alimentazione bilanciata e sana, pronta a riequilibrare il rallentamento metabolico, ma anche a regolare l’umore e riequilibrare l’intestino.
- Fai il pieno di vitamine, come vitamina D, calcio, magnesio, vitamina E ecc… per rinforzare le difese immunitarie, regolarizzare la formazione del tessuto osseo, favorire il sonno e velocizzare il metabolismo energetico
- Fai attività fisica regolare, per mantenere alte le energie, favorire la stabilità ossea e stimolare il metabolismo basale
- Cura il tuo corpo, scegliendo i trattamenti giusti per te, sia manuali che con tecnologie che possano aiutare il corpo a indirizzarlo al catabolismo dei grassi.
Sono sicura che con questi consigli in pochissimo tempo riuscirai a guardarti allo specchio e a sorridere della tua immagine riflessa.
Noi donne non dobbiamo mai dimenticarci che qualsiasi cosa ci accada, se scegliamo di dedicarci un sorriso, riusciremo sempre a conquistare il mondo.
Perché ricorda che il sorriso è l’equivalente dell’amore che hai per te stessa, e questa è l’arma più potente e meravigliosa che hai.
Parola di Camilla 😉