L’Uomo in inter-relazione

Il cervello è un sorprendente calcolatore capace di captare e interpretare gli stimoli che giungono a noi dall’esterno e, rispondendo loro coerentemente, è in grado di dettare al corpo comandi esatti tramite precisi impulsi elettrici. Il cervello filtra e direziona le informazioni traducendo gli input esterni in risposte interne. Così lavora anche il sistema immunitario e quello endocrino. In questo modo tutte le ghiandole entrano a far parte di un’intricata rete di connessioni che regolano i rapporti tra realtà esterna, cervello e sistema nervoso periferico. Questo porta dritti al cuore di un concetto fondamentale e importante da capire se si vuole affrontare la propria realtà: siamo un sistema multidirezionale di funzionamento cooperante. Tutto nel nostro corpo è in continua relazione tra le sue parti grazie a specifici funzionari quali ghiandole, neuropeptidi e neurotrasmettitori. Le reazioni organiche infatti sono risposte coerenti ad eventi di qualsivoglia genere cui il corpo viene sottoposto. Tutto questo evidenzia il fatto che siamo noi a controllare il nostro patrimonio genetico, noi, affrontando in un particolare modo determinati stimoli, ad innescare una risposta organica. Oggi siamo giunti a consapevolezza di quanto il patrimonio degli stimoli ambientali giochi un ruolo fondamentale nel nostro corpo: ogni interferenza esterna che ci colpisce determina in noi una risposta comportamentale e quindi quella funzionale dei nostri geni, che sono alla base del controllo delle nostre reazioni. Questi, dopo che per lungo tempo avremo reagito sempre allo stesso modo ad un particolare stimolo, innescheranno cambiamenti che modificheranno la condizione di partenza. Tutt’oggi è frequente, facile e sbrigativo trovare soluzioni standardizzate per ogni tipo di disturbo, anche i più banali. Tuttavia si riuscirà ad avere un vero riscontro risolutivo quando capiremo che la soluzione sta nel cambiare il nostro comportamento di fronte ad un evento e, quindi, quello dei nostri geni. La realtà è relazionale…per trovare la soluzione è necessario iniziare a spostare il punto d’osservazione

Ti potrebbe interessare

il microbiota intestinale donna con mani sulla pancia
Notizie e Curiosità

Microbiota intestinale

Microbiota intestinale: come funziona il nostro “secondo cervello” Sicuramente, grazie al lavoro di molti studiosi, avrai sentito dire che l’intestino si può

Leggi tutto »

Iscriviti alla newsletter, ricevi consigli su bellezza e benessere ed offerte esclusive.

Gli iscritti potranno accedere alle nostre offerte in anticipo e con condizioni migliori.