Alimentazione: l’elemento in più per la tua rimessa in forma

Rubrica Nutrizionale – Articolo 1

Sono la Dott.ssa Elena Balzani, biologa nutrizionista e sono entusiasta di presentarmi a voi attraverso una rubrica settimanale in cui affronteremo le diverse sfaccettature e curiosità legate al mondo dell’alimentazione e della nutrizione umana.

L’incontro con Roberta Nardi

A dicembre del 2018 ho avuto il piacere di incontrare Roberta e il suo grande staff, persone splendide con cui condividere professionalità e serietà, due parole chiave molto importanti nel nostro lavoro. Nostro, si, vi chiederete come mai una biologa nutrizionista e Roberta possano collaborare insieme.Dalla fisiologia dell’alimentazione alla fisiopatologia, dalla biochimica alla patologia clinica, dall’endocrinologia alla psicologia, dai massaggi ai trattamenti corpo, numerose sono le applicazioni nel mondo del benessere. Roberta mi insegna che ogni manifestazione del corpo ha un’origine metabolica eche ogni metabolismo può essere stimolato e riequilibrato naturalmente, con la riflessologia, la fitocosmesi, l’alimentazione bilanciata e il sano stile di vita, ma soprattutto con la corretta informazione.

Le giuste informazioni sull’alimentazione

Al giorno d’oggi è facilissimo ottenere informazioni, ma è altrettanto difficile ottenere informazioni corrette. Spesso il non avere una conoscenza di base ci preclude la scelta obiettiva, di conseguenza selezionare e distinguere chi informa da chi disinforma è complicato.

Internet, libri divulgativi sull’alimentazione, blog tenuti da “amatori” del settore (non professionisti), ci acculturano in materia e ci fanno credere di sapere molto di più di quanto possiamo realmente immaginare; molto spesso ci danno la convinzione di poterci mettere al posto del professionista, di fare da soli, in autonomia. In fin dei conti cosa ci vuole? Basta stare attenti, eliminare i carboidrati, digiunare, comprare prodotti Detox e programmi dietetici miracolosi sponsorizzati dalla vicina di casa che ha da poco intrapreso un nuovo lavoro a “perdi tempo”.

Il nostro impegno

Ma non è realmente così semplice. Tanto quanto Roberta si impegna nello sfatare miti e mode legati al benessere, personalmente mi impegno a sfatare una società egocentrica e basata sull’immagine: perdere peso o dimagrire? Sembrerebbero significare la stessa cosa, essere magri e tonici, prerogativa della felicità moderna. In realtà il peso, da solo, non può rappresentare l’unico valido indicatore del tuo stato di salute, è necessario considerare delle informazioni aggiuntive: parametri fisici, metabolici e psichici.

Non si tratta di minimizzare ad un numero visto e rivisto sulla bilancia, ma di pensare più in grande. Immaginiamoci chi siamo, di cosa siamo fatti, cosa abbiamo vissuto e viviamo ancora, i percorsi intrapresi e magari anche falliti, immaginiamo la nostra storia clinica e la nostra storia personale. La nostra persona è molto più del peso sulla bilancia.Nella scala delle priorità fisiologiche il voler raggiungere certi modelli estetici, è una cosa futile.

Tutti possiamo perseguire e raggiungere parametri salutistici, non tutti possiamo restare nei canoni estetici del momento. Accettarlo e comprenderlo è il primo passo per non inseguire false promesse, ma per raggiungere obiettivi concreti e su misura per noi.

Acquisire un corretto stile di vita che comprenda lo svolgimento di attività fisica, la giusta alimentazione e trattamenti corpo volti a detossinare, attivare scambi cellulari e attività metaboliche, comporta un investimento di tempo ed energie, tanto maggiore quanto grande è l’esigenza metabolica iniziale. Il cammino può essere lungo e tortuoso, ma implica una scelta verso il cambiamento che sarà vero, radicale e duraturo.

Insieme… passo passo

Nessuna impresa grande che si ricordi è stata realizzata in poco tempo, per questo lasciatevi guidare e accompagnare passo dopo passo, senza pretendere troppo da voi stessi. Guardate avanti nel vostro percorso e contate i vostri successi, non i fallimenti, non sopravvalutate le mete raggiunte, ma piuttosto godetevi il viaggio.

Dott.ssa Elena Balzani

Ti potrebbe interessare

il microbiota intestinale donna con mani sulla pancia
Notizie e Curiosità

Microbiota intestinale

Microbiota intestinale: come funziona il nostro “secondo cervello” Sicuramente, grazie al lavoro di molti studiosi, avrai sentito dire che l’intestino si può

Leggi tutto »

Iscriviti alla newsletter, ricevi consigli su bellezza e benessere ed offerte esclusive.

Gli iscritti potranno accedere alle nostre offerte in anticipo e con condizioni migliori.