Il secondo grande cambiamento
La menopausa è una fase di importante transizione per una donna, io lo chiamo “il secondo grande cambiamento“, perché così come succede in adolescenza, anche in questo periodo gli ormoni subiscono uno squilibrio tale che si ha come la sensazione di non sentirsi più così giovani.
Sicuramente poi i famosi e tanto temuti disturbi che questa fase si porta dietro non sono certamente d’aiuto, come:
cambiamento dell’umore;
irritabilità;
depressione;
aumento di peso;
pelle spenta, opaca, asfittica, anelastica.
In particolare la pelle in menopausa è uno dei sintomi più accusati e disorientanti.
Perché la pelle del viso è il nostro scudo ma anche il nostro biglietto da visita, dunque quando appare spenta, opaza e avvizzita, ci da come la sensazione che siamo così anche noi in fondo.
Ma cosa succede in realtà?
È tutta questione di ormoni
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, una materia viva che respira e “parla” spesso al posto nostro, è lo specchio di ciò che sentiamo dentro.
Ecco perché risulta dunque così difficile osservarne il cambiamento durante la menopausa.
La pelle in menopausa infatti riduce notevolmente la sua compattezza ed elasticità, a causa degli ormoni come estrogeni e progesterone (i quali si occupano di mantenere il tessuto idratato ed elastico) che calano a picco e lasciano quindi il posto ad una pelle poco tonica, più sottile, fragile e disidratata, anche a causa del calo di acido ialuronico che contribuisce normalmente al turgore della nostra pelle.
Si può avere una bella pelle in menopausa?
Assolutamente si!
Oggi siamo decisamente più consapevoli circa le difficoltà che la nostra pelle in menopausa deve affrontare, dunque è possibile contrastarle e puntare ad una pelle al top.
Come?
#1 Idratati dall’interno
La regola numero uno è bere tanta acqua, almeno due litri al giorno.
Questo processo aiuta a rigenerare le cellule, contribuendo a mantenere la pelle idratata che si tradurrà con un incarnato luminoso, fresco e rimpolpato.
Inoltre l’acqua è ricchissima di sali minerali e oligoelementi, indispensabili per il corretto funzionamento di tutto l’organismo.
#2 Assumi Vitamina C
La vitamina C è risaputo essere un elemento fondamentale per il benessere e la salute generale del corpo, ma lo è altrettanto per la tua pelle.
Infatti la vitamina C è un ottimo antiossidante, in grado di bloccare la comparsa dei primi segni del tempo facendo apparire la pelle più compatta e luminosa.
Ricorda il triplo potere della vitamina C:
- rigenera
- compatta
- protegge
infatti è perfetta per migliorare le difese naturali della nostra pelle.
#3 Mantieni uno stile di vita sano
Come abbiamo detto prima la nostra pelle riflette perfettamente anche il nostro stile di vita.
Fare esercizio fisico costante, portare avanti una dieta equilibrata ed eliminare le cattive abitudini (come alcol e fumo) contribuirà notevolmente non solo al suo miglioramento ma in generale ad acquisire una sensazione di benessere generale.
#4 fai la giusta skincare
Per trattare al meglio gli effetti della menopausa sulla pelle è importante scegliere dei prodotti che vadano a reintegrare tutte quelle sostanze che, a causa del calo ormonale, sono andate in carenza.
Le migliori formule che puoi scegliere sono quelle a base di polipeptidi, acido ialuronico o collagene, senza farti mancare qualche crema anti-age, le quali hanno una concentrazione di principi attivi più alta e qualche siero effetto booster.