I 5 migliori benefici del sole: naturali segreti estetici

benefici del sole mano che tocca il sole

Alla luce del benessere

Quando parliamo di benessere, in estetica (e non solo) esistono dei “segreti” semplici e naturali in grado di fare decisamente la differenza.

Ad esempio: hai mai sentito parlare dei benefici del sole?

Sicuramente sì, del resto basta pensare solamente all’effetto che ci fa una splendida giornata di sole:

Quando il cielo ci regala la sua limpidezza, aprire le finestre e prendere una rigenerante boccata d’aria è un gesto che ci sa di felicità, non credi?

Questo succede perché il sole è fonte di energia e di vita, ha moltissimi effetti positivi sul nostro benessere psicofisico e sfruttare al massimo la sua presenza può essere un gesto veramente generoso verso noi stessi.

Il sole ed i suoi benefici

I benefici del sole a dirla tutta sono numerosissimi, ma ci sono alcuni punti di forza che, a mio parere, meritano di essere presi particolarmente in considerazione.

#1 Una buona dose di Vitamina D

Uno dei metodi più conosciuti per assumere la vitamina D è stare sotto i caldi raggi del sole, lo dicevano sempre le nonne.

La vitamina D è estremamente importante per il nostro organismo:

  • Mantiene il livello normale del calcio e del fosforo nel sangue
  • Regola il metabolismo osseo
  • Rinforza le difese immunitarie
  • Regola le funzioni neuromuscolari
  • Combatte i sintomi da depressione e i vari disordini del sistema nervoso

E la nostra pelle riesce a sintetizzarla proprio grazie alla luce solare.

Questo significa che esporci qualche minuto sotto i caldi raggi del sole, ci permette di godere di una sostanza essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Nel periodo estivo l’assorbimento è decisamente facilitato, ma anche d’inverno, tempo permettendo, è possibile assorbire abbastanza vitamina D e sentirne i benefici.

#2 Mette sempre il buon umore

Eh già, cielo azzurro e sole splendente sono due ingredienti che ti migliorano istantaneamente la giornata.

Tra i benefici del sole c’è, infatti, proprio il sorriso e non certamente a caso:

La luce solare promuove la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che aiuta a combattere i malumori, lo stress e le ansie, lasciandoci quella piacevole sensazione di felicità.

Ecco perché solitamente quando ci dicono di pensare a qualcosa di piacevole, tendiamo ad immaginarci sdraiati in una bella spiaggia sotto il sole: ci da un senso di calma e benessere.

Questa esigenza istintiva è stata addirittura accolta in molti posti di lavoro e scuole nelle zone settentrionali (quelle più buie per l’appunto), attraverso quella che viene definita la Light Therapy, che prevede per questi luoghi l’installazione di lampade speciali che mimano la luce solare e limitare così il senso di stress e depressione.

#3 Combatte l’ipertensione

Alcune ricerche hanno stabilito che i raggi solari, tra le tante cose, hanno la capacità di ridurre la pressione arteriosa e il battito cardiaco.

Questo succede perché una volta penetrati nella pelle, questi raggi, stimolano il rilascio di ossido nitrico, una molecola in grado di ridurre la pressione sanguigna indipendentemente dalla vasodilatazione che si può avere a causa del calore.

#4 Regola i bioritmi e rilassa i muscoli

Stare al sole migliora notevolmente l’attività ormonale regolando la nostra ciclicità sonno-veglia.

Stimolando l’ormone della felicità (la serotonina) gli stati di agitazione si riducono e questo declino lascia spazio ad una sensazione di energia, vitalità, concentrazione oltre che ad un piacevole relax, anche muscolare.

Infatti sotto il calore del sole i muscoli riescono facilmente a rilassarsi e distendersi perdendo di rigidità.

#5 Brucia i grassi

Uno dei migliori benefici del sole? Brucia i grassi.

L’esposizione della pelle ai raggi UV aumenta, infatti, il metabolismo del grasso sottocutaneo, diminuendo il volume delle cellule adipose.

Inoltre abbassa notevolmente i livelli di cortisolo — anche grazie all’assorbimento della Vitamina D — il quale è in parte responsabile dell’aumento di peso corporeo.

Quindi in parte sì: prendere il sole ci aiuta con la riemise en forme.

Gli effetti negativi dell'esposizione solare

Chiaramente i benefici del sole non si limitano a questo, una splendida giornata luminosa è una di quelle cose per cui dovremmo essere davvero sempre grati.

Tuttavia è importante anche proteggersi da quelli che sono gli ormai ben risaputi effetti dannosi che può provocare.

Come ad esempio:

  • Disidratazione del tessuto che diventa secco e screpolato
  • Presenza di macchie
  • Invecchiamento precoce della pelle
  • Danneggiamento temporaneo con eritemi, arrossamenti e scottature
  • Danni al DNA cellulare che porta a problemi più gravi

Come prevenire nel modo giusto

Le radiazioni solari sono costituite dai raggi UV che si dividono in UVA, UVB e UVC.

I primi due, frequenti tutto l’anno, sono i più pericolosi per la nostra pelle, ecco perché è fondamentale proteggerla in tutti i modi.

Applicare una crema solare, meglio se con spf 50+, è un procedimento che dovrà diventare automatico nella tua skincare routine e non solo nei mesi estivi, ma tutto l’anno.

Questo ti permetterà di goderti a pieno tutti i benefici del sole proteggendoti dai suoi effetti negativi.

Inoltre, una buona regola, è quella di evitare di esporsi nelle ore più calde della giornata ed applicare una protezione nuova e non scaduta (perché sì, anche le creme solari scadono).

Immagino che se già ti piacevano le belle giornate adesso le apprezzerai ancora di più, vero? 😉

Camilla.

Ti potrebbe interessare

il microbiota intestinale donna con mani sulla pancia
Notizie e Curiosità

Microbiota intestinale

Microbiota intestinale: come funziona il nostro “secondo cervello” Sicuramente, grazie al lavoro di molti studiosi, avrai sentito dire che l’intestino si può

Leggi tutto »

Iscriviti alla newsletter, ricevi consigli su bellezza e benessere ed offerte esclusive.

Gli iscritti potranno accedere alle nostre offerte in anticipo e con condizioni migliori.